Sebbene le certificazioni di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) siano direttamente obbligatorie solo per le grandi aziende ai sensi della normativa europea, questo documento dimostra come tali obblighi influiscano indirettamente su tutte le imprese, attraverso un effetto a cascata lungo la catena del valore. Sebbene le piccole e medie imprese (PMI) non siano direttamente soggette a queste normative, devono rispettare gli standard di RSI quando fanno parte delle catene di fornitura di aziende più grandi, altrimenti rischiano di essere escluse dai rapporti commerciali. Questo meccanismo trasforma di fatto l’adesione volontaria alla RSI in una necessità pratica per la partecipazione al mercato, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda. La recente legislazione europea, in particolare la Direttiva sulla Due Diligence per la Sostenibilità d’Impresa, crea un effetto domino in tutto l’ecosistema aziendale, rendendo la conformità alla RSI un requisito di fatto per tutti gli operatori di mercato.